Palestina pace e violenza | le due facce dello sciopero generale

Roma, 23 settembre 2025 – Lo sciopero, per definizione, vive di disagi. È un’arma che nasce con un’unica ratio: creare danno all’utente finale, bloccare il Paese per costringerlo a muoversi. Con la speranza – spesso vana – che Governo e istituzioni rispondano a richieste urlate a gran voce dai lavoratori: stipendi più alti, orari migliori, diritti garantiti.  Non questa volta, però. Stavolta milioni di persone, mobilitate dai sindacati, non hanno chiesto buste paga più pesanti né contratti più leggeri. Hanno alzato la voce per mettere alle spalle al muro Palazzo Chigi, pretendendo il taglio di ogni rapporto con Israele e il riconoscimento dello Stato di Palestina ( leggi qui ). 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: palestina - pace

In duemila alla marcia della pace. Una marea di gente per la Palestina: “Basta con questa strage di innocenti”

Gaza, Netanyahu: "Modifiche a accordo di pace chieste da Hamas inaccettabili", tregua in bilico Israele-Palestina, oltre 70 morti in 24 ore

Bandiera della pace e quelle di Palestina e Israele

Palestina, pace e violenza: le due facce dello sciopero generale; Scendiamo in piazza per opporci alla violenza. E per salvare Israele; Due popoli due Stati: UniSalento chiede giustizia e pace per la Palestina.

I leader che riconoscono la Palestina cercano l’applauso, non la pace a Gaza - I cortei invocano la pace a Gaza con la violenza, all'Onu si riconosce la Palestina invece che migliorare la vita dei palestinesi ... Secondo tempi.it

palestina pace violenza due150 Paesi riconoscono lo Stato di Palestina: qual è la posizione dell’Italia? - A questi si uniranno presto altri Paesi, per indurre Israele al cessate il fuoco. Segnala ildigitale.it

Cerca Video su questo argomento: Palestina Pace Violenza Due