Il Parlamento Ue conferma l’immunità per Ilaria Salis | Non scappo dalla giustizia Mi proteggo dalla persecuzione politica di Orbán

La commissione Affari giuridici del Parlamento europeo ha deciso di non revocare l’immunità parlamentare per Ilaria Salis, accusata dalla giustizia ungherese di aver aggredito alcuni militanti neonazisti a una manifestazione di estrema destra a Budapest. L’ex insegnante, oggi eurodeputata di Alleanza Verdi Sinistra, è rimasta in carcere dal febbraio 2023 al maggio 2024. È solo grazie alla sua elezione al Parlamento europeo che Salis è riuscita a uscire dall’Ungheria e tornare in libertà. «Il voto di oggi è un segnale importante e positivo. Ho piena fiducia che il Parlamento confermerà questa scelta nella plenaria di ottobre, affermando la centralità dello stato di diritto e delle garanzie democratiche. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: parlamento - conferma

Il Tribunale Ue conferma: la famiglia Le Pen dovrà risarcire il Parlamento europeo per spese indebite

Almasri: Serracchiani, 'Meloni conferma che governo ha mentito al Parlamento'

Il caso del relitto israeliano a largo di Lampedusa in Parlamento, governo conferma: “Non è materiale bellico”

Parlamento Ue: i deputati discutono di sostegno all’Ucraina e urgenza umanitaria a Gaza. Intervento della Presidente moldava Maia Sandu - La seduta odierna dell’Europarlamento a Strasburgo si è aperta con un dibattito su come l’Ue possa fornire garanzie di sicurezza per l’Ucraina, alla luce dei continui bombardamenti russi sull’Ucraina. Scrive agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Parlamento Ue Conferma L8217immunit224