I danni dell’alluvione del 2024 Via alle richieste di risarcimento
Alluvione del 15 maggio 2024, ultimo step per i ristori: portali regionali aperti da ieri, a cittadini e aziende l’onere di allegare i documenti relativi alle istanze di risarcimento. I termini per la presentazione scadono il 31 ottobre. È il rush finale: la chiamata è a quei cittadini e quelle attività economiche che avevano partecipato alla fase ricognitiva ed erano stati preselezionati per il finanziamento. Dovranno ora corredare le istanze presentando “le pezze“: fatture, materiale fotografico e altro utile a certificare le spese sostenute. Al Comune in questa fase il ruolo di tramite e di ente “attuatore“ nonché di riferimento e rendicontazione per eventuali ulteriori verifiche. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - I danni dell’alluvione del 2024. Via alle richieste di risarcimento
In questa notizia si parla di: danni - alluvione
La Brescia-Iseo-Edolo riparte oggi: dai danni dell’alluvione la spinta a rimodernare la tratta
Elba, conta dei danni dopo l’alluvione. Terzo caso in pochi mesi, la situazione più grave a Forno
Alluvione, richiesta danni. Un mese per le domande. Un tutorial per la compilazione
#Danni da #Alluvione: chi paga se la fogna esonda? - https://laleggepertutti.it/739342_danni-da-alluvione-chi-paga-se-la-fogna-esonda… - #Risarcimento - X Vai su X
Completati i primi lavori di ripristino dei danni causati dall’alluvione - facebook.com Vai su Facebook
Danni per l’alluvione a Fano, via ai risarcimenti da 5 a 20mila euro: come ottenerli - Fano, 17 dicembre 2024 – Alluvione di settembre 2024: via alle richieste di risarcimento da parte di cittadini e imprese che abbiano subito dei danni. Come scrive ilrestodelcarlino.it
Via libera al credito d'imposta per i danni dell'alluvione - Il rimborso dei danni subiti dall'alluvione in Romagna del 2023 si potrà ottenere anche con il credito d'imposta: il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario alla ricostruzione, ... Si legge su ansa.it