Fiducia e controllo umano | l’intelligenza artificiale vista dai giovani

La fiducia è il cuore del rapporto tra esseri umani e tecnologie. Senza fiducia, nessuna innovazione può radicarsi; ma una fiducia cieca rischia di trasformarsi in dipendenza. L’intelligenza artificiale (IA), più di ogni altra tecnologia, rende urgente interrogarsi su questo equilibrio. La ricerca condotta presso l’Istituto Tecnico Rondani di Parma, su 729 studenti tra i 14 e i 21 anni, rivela un dato significativo: l’87,9% degli intervistati ritiene indispensabile che l’essere umano mantenga sempre un controllo sulle decisioni prese dall’IA. È un segnale forte: i giovani non rifiutano la tecnologia, ma neppure sono disposti a delegarle completamente la responsabilità. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: fiducia - controllo

Intervista all’eurodeputato Fernand Kartheiser: la volontà dei moldavi va rispettata; l’aiuto di Bruxelles al partito della presidente Sandu dimostra la scarsa fiducia nella sua popolarità; la Commissione vuole stringere il controllo sui processi democratici dei Paesi membri e non.

Cerca Video su questo argomento: Fiducia Controllo Umano L8217intelligenza