Diritti e salute dei minori protocollo d’intesa tra garante metropolitano e medici del Mondo Italia
Giornata importante ieri a Palazzo Alvaro, dove, in occasione della Giornata internazionale della Pace è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il garante per l’infanzia e l’adolescenza della CittĂ metropolitana di Reggio Calabria, Emanuele Mattia, e Medici del Mondo Italia Ets. 🔗 Leggi su Reggiotoday.it
In questa notizia si parla di: diritti - salute
Comunicato Stampa: Oltre il silenzio: la salute mentale in Veneto tra dati e diritti
Cinque anni di impegno, ascolto e segni concreti. Dalla salute ai diritti, dallo sport all’educazione. Ogni passo con l’idea di mettere le persone al centro. In questi anni, sono orgoglioso di essere stato primo firmatario di leggi importanti. Insieme, siamo riusciti a - facebook.com Vai su Facebook
Se ti fai male sul lavoro o pensi che la tua malattia dipenda dall'attivitĂ che svolgi, cerca la sede Inca piĂą vicina o scrivi una mail a: [email protected] #diritti #salute #lavoro #malattiaprofessionale #infortunisullavoro #incacgil #ogniumanatutela #tutelaquotidia - X Vai su X
Diritti e salute dei minori, protocollo d’intesa tra garante metropolitano e medici del Mondo Italia; Garante Infanzia e adolescenza: siglato il protocollo di intesa per il diritto alla salute dei minori ospedalizzati; Protocollo Italia-Albania: nuove criticità medico-sanitarie nell'ultimo trasferimento. Il protocollo viola il codice di deontologia medica e i diritti umani.
Reggio Calabria, firmato il Protocollo d’Intesa tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e Medici del Mondo Italia ETS - In occasione della Giornata Internazionale della Pace è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Emanuele M ... Da strettoweb.com
Salute mentale minori: Ministero Salute, Agia e Iss, insieme per promuovere tutela del benessere psico-fisico ragazzi e garantire diritti bambini e adolescenti nel neurosviluppo - fisico di bambini e adolescenti attraverso analisi aggregate di dati (e serie temporali). Lo riporta agensir.it