Crescita e consumi fermi ma schizza la pressione fiscale

La crescita procede al rallentatore, i consumi sono stagnanti e la pressione fiscale aumenta, ma il governo festeggia. Ancora una volta, non si capisce per cosa. I dati diffusi dall’Istat sui conti nazionali sono tutt’altro che positivi, a partire dalla crescita di oltre un punto percentuale della pressione fiscale nel 2024: si è passati dal 41,2% dell’anno precedente al 42,5%, sui valori registrati nel 2020-2021. E l’aumento è legato alle maggiori entrate fiscali e contributivi (5,8%), superiore rispetto a quello del Pil a prezzi correnti (+2,7%). Un dato che si contrappone alla propaganda del governo che dalla campagna elettorale del 2022 mette al primo posto il taglio delle tasse. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

crescita e consumi fermi ma schizza la pressione fiscale

© Lanotiziagiornale.it - Crescita e consumi fermi, ma schizza la pressione fiscale

In questa notizia si parla di: crescita - consumi

Cooperazione internazionale, consumi in crescita e sviluppo hi-tech: così l'economia cinese spicca il volo

Confcommercio, crescita modesta e consumi fragili

Confcommercio, crescita modesta e consumi fragili

Crescita e consumi fermi, ma schizza la pressione fiscale.

crescita consumi fermi schizzaConsumi fermi e crisi agroalimentare: l’Italia rischia la stagnazione economica - Consumi fermi, pressione fiscale oltre il 50% e crisi del settore agroalimentare: l’Italia rischia la stagnazione economica senza interventi mirati. Riporta finanza.com

A luglio consumi fermi, Associazioni consumatori temono per la stangata autunnale - In Italia a luglio 2025 le vendite al dettaglio sono invariate in valore rispetto al mese precedente, mentre il volume è in lieve calo (- Come scrive finanza.repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Crescita Consumi Fermi Schizza