Roma Piazza dei Cinquecento perché si chiama così? Ecco a chi è dedicata la piazza a pochi metri dalla Stazione Termini

Vi siete mai chiesti perché questa famosa piazza della Capitale si chiama così? Ebbene fino al 1886 era soprannominata ‘ Piazza di Termini ’ per via della vicinanza del luogo alle Terme di Diocleziano, poi il 26 gennaio 1887 una colonna di 548 soldati guidati dal tenente colonnello Tommaso Giovanni De Cristoforis cadde sotto il fuoco soldati etiopi di Ras Alula durante la Guerra d’Eritrea nella battaglia di Dogali. Piazza dei Cinquecento perché si chiama così? Svelato il motivo storico. Per ricordare i validi militari morti in battaglia nel nome della patria, venne eretto nello stesso anno un obelisco egiziano dall’architetto Francesco Azzurri nei pressi della Stazione Termini e successivamente spostato nel 1925 dove si trova oggi, a Viale Einaudi, davanti alle Terme di Diocleziano. 🔗 Leggi su Funweek.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: roma - piazza

Rissa a bottigliate, poi lo spray urticante l?ultima follia maranza in piazza Roma

Curva Sud, il 21 luglio la festa per i 98 anni della Roma: appuntamento a Piazza Navona

Ancona, contesta il Governo al sit-in per Narcos. Toni alti e spintoni, in piazza Roma scoppia la bagarre. L'attivista Rizzi: «Qui per il cane ucciso, non strumentalizzare»

Manifestazione per Gaza a Roma, lunedì 22 settembre l'Usb sarà a piazza dei Cinquecento - Il sindacato di base, insieme alle associazioni pro Palestina e alle studentesse e studenti, saranno di fronte alla stazione Termini dalle 11 ... Scrive romatoday.it

Termini, Roma studia nuove modifiche alla viabilità attorno a piazza dei Cinquecento - Rivedere la viabilità attorno a piazza dei Cinquecento per venire incontro soprattutto alle richieste dei tassisti. Segnala romatoday.it

Cerca Video su questo argomento: Roma Piazza Cinquecento Perch233