Investimenti green in calo nel 2024
LA SOSTENIBILITĂ€ ambientale è sempre piĂą centrale nelle strategie delle imprese italiane, in particolare nel settore manifatturiero. Secondo un’analisi di Confartigianato su dati Istat, il 59% delle imprese manifatturiere con almeno 10 addetti ha realizzato nel biennio 2021- 2022 almeno un intervento finalizzato a migliorare la sostenibilitĂ delle proprie attivitĂ . Una spinta determinante per il raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati a livello nazionale ed europeo, ma che oggi rischia di rallentare a causa di un contesto economico sfavorevole. Tra le azioni piĂą diffuse spiccano il trattamento dei rifiuti (86,5% delle imprese attive sul fronte green), il monitoraggio dell’inquinamento (62,4%), l’efficientamento energetico (43,4%) e l’impiego di materiali riciclati (35%). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
In questa notizia si parla di: investimenti - green
Torino Green, gli investimenti verdi della cittĂ
La doppia faccia dell’Ue, investimenti green al ribasso in favore delle armi
Dolomiti Energia Holding, pronti nuovi green bond per 200 milioni: i proventi destinati ai prossimi investimenti sostenibili - X Vai su X
Anima, partner #CiviBank per gli investimenti nel tuo futuro, lancia il concorso “Apri un PAC e vai col GREEN” e mette in palio degli splendidi premi a basso impatto ecologico: Che cos’è un PAC? Si tratta di un piano d’investimento flessibile e personalizz - facebook.com Vai su Facebook
Due imprese modenesi su tre hanno investito nel digitale, solo una su quattro nel green; Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea; MainStreet Partners: i GSS Bond tengono il passo della sostenibilità , nonostante il rallentamento del mercato.
Ricerca di nuove assunzioni e investimenti tecnologici: il 2024 delle aziende pisane - Carrara e Pisa prevedono un andamento differenziato dei programmi di assunzione, con cali o lievi incrementi rispetto al ... Da lanazione.it
Snam: Ricavi 2024 in calo a 3,57 miliardi, investimenti record a 2,9 miliardi - Snam ha chiuso il 2024 con ricavi totali in calo a 3,57 miliardi, per effetto della fine del superbonus, mentre quelli ricavi regolati relativi alla distribuzione del gas sono saliti del 16,1% a 3,2 ... Lo riporta quotidiano.net