Il saper fare marchigiano esportato nel mondo
LA STORIA DEL PASTIFICIO Vincenzo Spinosi affonda le sue radici agli inizi del Novecento e si intreccia con uno dei prodotti tipici della tradizione gastronomica marchigiana: i maccheroncini di Campofilone. "Dal 1933 ci impegniamo a conservare la tradizione del nostro territorio – sottolinea Vincenzo Spinosi (sopra nella foto) – per preservare il gusto autentico della pasta fatta in casa. Trafilata in bronzo, ingredienti selezionati, uova fresche ancora rotte a mano ed essiccazione lenta sono i fattori che permettono di realizzare un prodotto che trattiene meglio i condimenti e conserva tutte le sue caratteristiche organolettiche". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il "saper fare" marchigiano esportato nel mondo
In questa notizia si parla di: saper - fare
L'Economia della Bellezza: quando il saper fare italiano incontra l’Intelligenza Artificiale
La Rassegna Stampa Trovate l’articolo completo su questi link https://www.cremaoggi.it/2025/09/20/la-bellezza-del-saper-fare-cremasco-inaugurati-i-crema-beauty-days/ https://www.cremaonline.it/cultura/20-09-2025_Piazza+Duomo+si+tinge+di+rosa+fu - facebook.com Vai su Facebook
Saper vincere è difficile saper perdere difficilissimo #Sinner ci ha dimostrato di saper fare entrambe le cose e che l’importante è come si vince e come si perde. Grazie lo stesso, e alla prossima Finale #Jannik - X Vai su X
Il saper fare marchigiano esportato nel mondo; Yacht, design e bellezza: le Marche aprono le porte ai grandi media internazionali; San Donato, torna il mercatino con le eccellenze marchigiane.
Il "saper fare" marchigiano esportato nel mondo - LA STORIA DEL PASTIFICIO Vincenzo Spinosi affonda le sue radici agli inizi del Novecento e si intreccia con uno ... Secondo msn.com