Il saper fare marchigiano esportato nel mondo

LA STORIA DEL PASTIFICIO Vincenzo Spinosi affonda le sue radici agli inizi del Novecento e si intreccia con uno dei prodotti tipici della tradizione gastronomica marchigiana: i maccheroncini di Campofilone. "Dal 1933 ci impegniamo a conservare la tradizione del nostro territorio – sottolinea Vincenzo Spinosi (sopra nella foto) – per preservare il gusto autentico della pasta fatta in casa. Trafilata in bronzo, ingredienti selezionati, uova fresche ancora rotte a mano ed essiccazione lenta sono i fattori che permettono di realizzare un prodotto che trattiene meglio i condimenti e conserva tutte le sue caratteristiche organolettiche". 🔗 Leggi su Quotidiano.net

il saper fare marchigiano esportato nel mondo

© Quotidiano.net - Il "saper fare" marchigiano esportato nel mondo

In questa notizia si parla di: saper - fare

“La crisi del vino in Piemonte non esiste. Bisogna saper fare gli imprenditori”. L’assessore Bongioanni contro i Consorzi dopo la richiesta di distillazione

Roberto Bolle e i 50 anni: «Da giovani si pensa di poter fare tutto, ma il corpo ti parla. E per evitare gli infortuni si deve saper ascoltare»

L'Economia della Bellezza: quando il saper fare italiano incontra l’Intelligenza Artificiale

Il saper fare marchigiano esportato nel mondo; Yacht, design e bellezza: le Marche aprono le porte ai grandi media internazionali; San Donato, torna il mercatino con le eccellenze marchigiane.

saper fare marchigiano esportatoIl "saper fare" marchigiano esportato nel mondo - LA STORIA DEL PASTIFICIO Vincenzo Spinosi affonda le sue radici agli inizi del Novecento e si intreccia con uno ... Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Saper Fare Marchigiano Esportato