C’è un modo per comunicare che non comprende l’urlare o dire bugie
di Francesca Carone* In questo momento storico dove la barbarie mediatica insidia e fomenta l’opinione pubblica, dove la libertà di espressione viene confusa con l’incitamento all’odio e alla violenza. Dove la pericolosa miscellanea di idee politiche trova sfogo e riflesso nelle propagande retrodatate e fortemente disconnesse dai valori sociali e culturali fondati sulla democrazia e sulla civile convivenza tra esseri umani, siano essi ricchi o poveri, istruiti o ignoranti, credenti o atei. In questo frangente tutto confluisce nel tritatutto mediatico che assolve o condanna in tempo reale. Minaccia o uccide (virtualmente), insulta o elogia. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - C’è un modo per comunicare che non comprende l’urlare o dire bugie
In questa notizia si parla di: modo - comunicare
Dall’intelligenza artificiale ai media immersivi, così cambia il modo di comunicare
Dall’intelligenza artificiale ai media immersivi, così cambia il modo di comunicare
L’uomo di oggi e le relazioni: come comunicare in modo chiaro e autentico
In qualche modo ci insegnano a comunicare correttamente con loro. Guardare non è osservare. - facebook.com Vai su Facebook