Cadetti matematici Menti geniali e rivoluzionarie
Algebra e trigonometria, cosmografia e idraulica, ma pure scherma, ballo e nuoto. Le giornate dei Cadetti matematici pionieri erano scandite soprattutto dal rigore e dalla disciplina: sveglia alle 5.30, messa, studio, colazione, due ore di disegno esatto, scuola, pranzo e sortita, studio e prima di cena ancora disegno ornamentale. Quando nel 1823 il duca Francesco IV d’Austria Este fondò la Scuola per formare ingegneri e architetti, aveva in mente l’École Polytecnique di Parigi, ma voleva anche (e soprattutto) creare un’élite di tecnici preparatissimi asserviti al regime. Nel convitto – scriveva lo stesso duca – gli allievi "si doveano tenere disciplinati, studiosi e lontani dall’infezione morale e politica sparsa giĂ nella cittĂ ". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Cadetti matematici Menti geniali e rivoluzionarie
In questa notizia si parla di: cadetti - matematici
Cadetti matematici pionieri, in mostra una Modena tra disciplina e insurrezione
AL MUSEO CIVICO, ALLA SCOPERTA DEI “CADETTI MATEMATICI PIONIERI” Modena celebra una pagina poco conosciuta della sua storia con la nuova mostra “Cadetti matematici pionieri”, allestita al Museo Civico in occasione del Festivalfilosofia 2025. Il - facebook.com Vai su Facebook
Cadetti matematici Menti geniali e rivoluzionarie.
Cadetti matematici Menti geniali e rivoluzionarie - Le giornate dei Cadetti matematici pionieri erano scandite soprattutto dal rigore e dalla disciplina: sveglia alle 5. msn.com scrive