Risarcimento danni da software nella direttiva Ue 2853 Ma vale anche per l’intelligenza artificiale?
 Roma, 20 settembre 2025 – Responsabilità per danno da prodotti difettosi. Cosa cambia con la direttiva Ue 2853 del 2024, che entrerà in vigore entro dicembre dell'anno prossimo? In teoria moltissimo, come spiega Emmanuela Bertucci, avvocato di Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori). La premessa: "Le norme si applicano in tutti i Paesi della Ue. La direttiva introduce la responsabilità per i danni anche psicologici provocati da un prodotto difettoso". Riconosciuti i danni da aggiornamento software. "La direttiva precedente, che risaliva all'85, prevedeva la responsabilità solo per i danni materiali, qui invece si introduce il concetto di software. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Risarcimento danni da software nella direttiva Ue 2853. Ma vale anche per l’intelligenza artificiale?
In questa notizia si parla di: risarcimento - danni
Danni da maltempo e calamità naturali, cosa fare per avere il risarcimento
Danni del maltempo 2023, oltre 16 milioni di risarcimento per 45 interventi effettuati nel Bresciano
La Città chiede 100 mila euro di risarcimento danni Vai su Facebook
Risarcimento #danni, avvocati come i magistrati - X Vai su X
Risarcimento danni da software nella direttiva Ue 2853. Ma vale anche per l’intelligenza artificiale?; Direttiva UE Software: Chi Paga Per I Danni Da Bug; La UE equipara il software ai prodotti fisici: responsabilità per danni fino a 25 anni.
Risarcimento danni da software nella direttiva Ue 2853. Ma vale anche per l’intelligenza artificiale? - Emmanuela Bertucci (Aduc): cosa succede se un aggiornamento mi cancella i dati. Come scrive quotidiano.net