Giornaliste sportive Serve la rivoluzione

‘Non chiamateci quote rosa’. Il titolo dell’ultimo libro di Valentina Cristiani (Pathos Edizioni), giornalista bolognese, ben riassume sfide e difficoltà aggiuntive per le donne che con passione e convinzione parlano di sport. Cristiani, quali ostacoli ha dovuto affrontare nella sua carriera? "Agli inizi, circa 20-25 anni fa, poco prima di prendere il tesserino da giornalista pubblicista, mi sono sentita spesso dire da calciatori e allenatori: “Per essere una donna, te ne intendi di calcio”. Un commento che nascondeva un pregiudizio profondo. Non mi sono mai fatta intimidire. Qualche anno dopo, da allenatrice abilitata fino alla categoria Juniores, ho dovuto affrontare un “collega allenatore” che, nonostante le mie qualifiche, non perdeva occasione per mostrare il suo disappunto. 🔗 Leggi su Sport.quotidiano.net

giornaliste sportive serve la rivoluzione

© Sport.quotidiano.net - Giornaliste sportive. Serve la rivoluzione

In questa notizia si parla di: giornaliste - sportive

“Le giornaliste sportive italiane sono al limite. A volte sono volgari”: la conduttrice svizzera critica gli outfit delle colleghe

Scienziate, giornaliste e partigiane: la rivoluzione di essere donne; Media, Donne, Sport: Uisp e Giulia-giornaliste per una rivoluzione culturale; Le donne nel giornalismo sportivo e la rivoluzione delle news.

giornaliste sportive serve rivoluzioneGiornaliste sportive. Serve la rivoluzione - Il titolo dell’ultimo libro di Valentina Cristiani (Pathos Edizioni), giornalista bolognese, ben riassume sfide e ... Si legge su sport.quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Giornaliste Sportive Serve Rivoluzione