Riforma della giustizia e separazione delle carriere | via libera della Camera ora la parola al Senato
La Camera dei Deputati ha approvato in terza lettura il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e magistrati requirenti. Il provvedimento ha ottenuto 243 voti favorevoli contro 109 contrari, superando la maggioranza assoluta necessaria per la seconda lettura. Ora resta la quarta e ultima fase, quella del Senato, prima dell’approdo definitivo . 🔗 Leggi su Sbircialanotizia.it
© Sbircialanotizia.it - Riforma della giustizia e separazione delle carriere: via libera della Camera, ora la parola al Senato
In questa notizia si parla di: riforma - giustizia
Riforma della Giustizia, l’analisi di Sabino Cassese: “Conflitto agitato da toghe militanti”
Riforma della giustizia, Nordio interviene in Senato
Scontro in Aula dopo il passaggio della riforma della giustizia Trump: “Deluso da Putin, ma voglio evitare la terza guerra mondiale” Meloni: “Non ci faremo intimidire dagli odiatori” Per l'edizione completa del @Tg1 tradotto in #LIS e per tutte le altre edizioni in L Vai su Facebook
Fratoianni: Approvata contro riforma della #giustizia che indebolisce #magistratura #Avs - Il Sole 24 ORE - X Vai su X
Separazione carriere, Gratteri contro Cangini: Sento cose lunari. Sta facendo il processo alle intenzioni; Separazione carriere, si va al referendum: come funziona e quando sarĂ ; Separazione delle carriere: ok della Camera. Meloni: Andiamo avanti, Tajani: Per Berlusconi.
Riforma giustizia e separazione carriere: cosa cambia in 7 punti - Verso l'approvazione finale della riforma costituzionale sulla giustizia che introduce la separazione delle carriere tra giudici e PM, una nuova Corte disciplinare e la ridefinizione del CSM. Come scrive ticonsiglio.com
Separazione delle carriere, la riforma della Giustizia andrà al referendum confermativo: come funziona e quando si voterà - La Camera ha approvato la riforma sulla separazione delle carriere con 243 sì; ora il testo passa al Senato per l’ultima votazione prima del referendum confermativo. Segnala firstonline.info