Modena e il belcanto Tra storia e futuro

di Stefano Marchetti Modena e il belcanto sono da sempre un binomio straordinario. Basti pensare a Luciano Pavarotti, a Mirella Freni, a Leone Magiera, Raina Kabaivanska e Nicolai Ghiaurov, tutti legati a questa terra di grande, appassionata e appassionante tradizione lirica. Il loro esempio e la loro testimonianza ed eredità artistica ispirano anche la seconda edizione del ’Modena Belcanto Festival’ che si aprirà il 25 settembre per chiudersi il 12 ottobre, proprio nel giorno in cui big Luciano avrebbe compiuto 90 anni. Il cartellone attraverserà molti secoli di canto e di bellezza, partendo dal ‘700 estense per approdare alle più avanzate sperimentazioni sulla voce, "perché a Modena esiste una consolidata tradizione che viaggia in parallelo a un’instancabile ricerca che continua a nutrirla", spiega il maestro Aldo Sisillo, direttore del teatro Comunale intitolato a Pavarotti e Freni, straordinari ‘fratelli di latte’. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

modena e il belcanto tra storia e futuro

© Quotidiano.net - Modena e il belcanto. Tra storia e futuro

In questa notizia si parla di: modena - belcanto

Il Modena Belcanto Festival ricorda Pavarotti con un concerto speciale

Tutto pronto per il Modena Belcanto Festival, si parte il 25 settembre con il 'Martirio di Santa Teodosia'

Modena e il belcanto. Tra storia e futuro; Un revival del Pavarotti & Friends, il Consiglio boccia la proposta del centrodestra; Il 12 ottobre il concerto al teatro Comunale.

modena belcanto storia futuroModena e il belcanto. Tra storia e futuro - di Stefano Marchetti Modena e il belcanto sono da sempre un binomio straordinario. Scrive msn.com

Torna Belcanto Festival : "Tradizione e ricerca. Così l’opera classica si aprirà al futuro" - Il direttore del Comunale Aldo Sisillo annuncia il programma della kermesse "Vogliamo unire l’eredità delle grandi voci con la sperimentazione". Riporta ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Modena Belcanto Storia Futuro