Ci sono 98 cantieri aperti anche per questo stiamo cercando laureati Stem perché con tutte queste infrastrutture abbiamo bisogno di tecnici le parole di Ventura
F errara, 18 set. (askanews) – “Italferr ci ha raccontato che ci sono 98 cantieri aperti adesso in Italia”. Anche per questo “stiamo cercando laureati Stem perchĂ© con tutte queste opere abbiamo bisogno di tecnici”. Lo ha detto Francesco Ventura, consigliere Oice con delega per l’ambiente, al convegno “Le sfide ingegneristiche per la progettazione di grandi infrastrutture: tra innovazione tecnologica e sostenibilitĂ ambientale” organizzato a RemTech Expo di Ferrara. Leggi anche › Ragazze e Stem: il passo avanti di Girls Code it Better “Il tema per noi progettisti è quello delle grandi infrastrutture. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Ci sono 98 cantieri aperti, anche per questo "stiamo cercando laureati Stem perché con tutte queste infrastrutture abbiamo bisogno di tecnici", le parole di Ventura.
In questa notizia si parla di: sono - cantieri
Claudio Martelli: “Le giunte fatte di tecnici sono un errore, ma i cantieri non devono fermarsi”
La battaglia di Locate: "Sottopasso ancora chiuso. Ma i cantieri sono fermi"
Aggiornamenti cantieri teleriscaldamento – Modifiche alla viabilità Da questa mattina sono stati avviati tre nuovi cantieri che interessano il centro abitato di Arcidosso e San Lorenzo. I lavori sono organizzati per tratti, così da ridurre al minimo i disagi alla pop Vai su Facebook
Infrastrutture, Oice: 98 cantieri aperti, servono laureati Stem; IL VIDEO. Infrastrutture, Oice: 98 cantieri aperti, servono laureati Stem; Alluvioni, Bottacin: «Investito un miliardo in 10 anni per la sicurezza idrogeologica».
Infrastrutture, Oice: 98 cantieri aperti, servono laureati Stem - Anche per questo "stiamo cercando laureati Stem perché con tutte queste opere abbiamo bisogno ... Scrive quotidiano.net
Metropolitana a Milano, viaggio tra i 187 cantieri aperti da Atm: «Ascensori e scale mobili accessibili in ogni stazione». Disagi per chi viaggia - Ci sono i numeri e c’è la percezione dei cittadini, dei pendolari e di chiunque si muova in città salendo su un vagone del metrò. Segnala milano.corriere.it