Alluvione le delocalizzazioni I sindaci | Dialogo più stretto con tutti i singoli territori
"Parlare con i rappresentanti dei Comuni e capire le singole realtĂ ". Queste parole sintetizzano in parte il pensiero di tanti amministratori della provincia bolognese e dei comitati in merito alla prima ordinanza in cui si parla di delocalizzazione e degli incentivi previsti per farlo, approvata dalla Corte dei Conti e presentata dal commissario straordinario Fabrizio Curcio e dal presidente di Regione Michele de Pascale. Così il sindaco di Molinella, Bruno Bernardi: "L’ordinanza firmata dal commissario rappresenta certamente un atto dovuto nei confronti di chi, ormai da anni, vive sulla propria pelle le conseguenze delle alluvioni. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Alluvione, le delocalizzazioni. I sindaci: "Dialogo più stretto con tutti i singoli territori"
In questa notizia si parla di: alluvione - delocalizzazioni
Delocalizzazioni post alluvione, stabiliti i contributi. De Pascale: "Alzati i tetti di indennizzo"
Alluvione e delocalizzazioni, quali sono i contributi per chi cambia casa
Approvata dalla Corte dei Conti l’ordinanza sulle delocalizzazioni post alluvione: previsti contributi fino a 2.350 euro al mq per le abitazioni gravemente danneggiate e non ricostruibili sul posto. - facebook.com Vai su Facebook
Ricostruzione post #alluvione. #Delocalizzazioni, ok Corte Conti a ordinanza. Dedicata a edifici gravemente danneggiati, in luoghi dove non si può ricostruire. Contributi fino a 2.350 euro a metro quadro. @mdepascale “Alzati tetti indennizzo” La #notizia http - X Vai su X
Alluvione, le delocalizzazioni. I sindaci: Dialogo piĂą stretto con tutti i singoli territori.
Alluvione del 2002 in Val Camonica. I sindaci suonano la sveglia: "Subito interventi e risarcimenti" - A quasi tre anni dall’alluvione del luglio 2022, i Comuni di Niardo, Braone, Losine e Ceto tornano a chiedere interventi concreti. Riporta ilgiorno.it
Il piano per ripartire. Delocalizzazioni "con cifre alte" e un miliardo per ridurre i rischi - De Pascale: "Vogliamo che il 2026 sia un anno di messa in atto di provvedimenti reali" . Si legge su msn.com