Sì alla riforma della giustizia ma la Camera diventa un ring | bagarre e rissa

Questa mattina, 18 settembre 2025, è stato compiuto un altro importante passo sulla riforma della Giustizia. In terza lettura l'Aula della Camera ha dato il via libera alla separazione delle carriere con 243 sì e 109 no. La maggioranza assoluta, che è stata raggiunta, è sufficiente al prosieguo dell'iter della riforma costituzionale. Per completarlo si attende l'ultimo ok dal Senato. Non è invece stata centrata, come previsto, la maggioranza dei due terzi. Un passaggio importante, questo, perchĂ© avrebbe precluso il referendum.      Soddisfazione da parte della maggioranza che subito dopo la votazione ha applaudito al risultato. 🔗 Leggi su Iltempo.it

s236 alla riforma della giustizia ma la camera diventa un ring bagarre e rissa

© Iltempo.it - Sì alla riforma della giustizia, ma la Camera diventa un ring: bagarre e rissa

In questa notizia si parla di: riforma - giustizia

Tajani: «Ius scholae, 10 anni di studi sono sufficienti ma prima la riforma della giustizia. Regionali? Forza Italia ambiziosa. Silvetti valore aggiunto»

Riforma della Giustizia, l’analisi di Sabino Cassese: “Conflitto agitato da toghe militanti”

La pericolosa riforma della Giustizia, e la trasfigurazione dell’identità costituzionale

Terzo sì alla separazione delle carriere E l' opposizione fa scattare la bagarre alla Camera; Separazione carriere c’è il terzo via libera | ok della Camera con 243 sì I ministri applaudono in Aula bagarre dopo il voto; Separazione carriere sì alla Camera | bagarre in aula dopo l' esultanza del governo Tajani | Non ho applaudito e non m' intimidiscono.

s236 riforma giustizia cameraRiforma giustizia, via libera della Camera con 243 voti a favore. Applausi in aula - La maggioranza assoluta, che è stata raggiunta, è sufficiente al proseguimento dell'iter della riforma costituzionale che ora attende l'ultimo ok da Palazzo Madama ... Si legge su quotidiano.net

s236 riforma giustizia cameraCosa prevede la riforma della giustizia approvata alla Camera (tra le proteste dell'opposizione) - Con 243 voti a favore e 109 contrari l'Aula di Montecitorio ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che ha nei suoi punti principali la separazione delle carriere tra giudici e pm. Lo riporta ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: S236 Riforma Giustizia Camera