Riforma della giustizia dalla Camera arriva il via libera alla separazione delle carriere | ora il ddl torna al Senato per l’ultimo sì
Malgrado le proteste delle opposizioni e della magistratura, l’Aula della Camera ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale della giustizia che introduce la separazione delle carriere fortemente voluta dal ministro Carlo Nordio. I voti favorevoli sono stati 243, i contrari 109. Ora il ddl passa al Senato per l’ultimo via libera, che appare scontato considerando i numeri della maggioranza. Referendum confermativo nel 2026. L’iter, però, non si conclude qui. Non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, la riforma dovrĂ essere sottoposta a referendum confermativo, previsto per la primavera del 2026. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Riforma della giustizia, dalla Camera arriva il via libera alla separazione delle carriere: ora il ddl torna al Senato per l’ultimo sì
In questa notizia si parla di: riforma - giustizia
Riforma della Giustizia, l’analisi di Sabino Cassese: “Conflitto agitato da toghe militanti”
La pericolosa riforma della Giustizia, e la trasfigurazione dell’identità costituzionale
Giustizia, riforma all’ombra di Almasri. Nordio vuole lo scudo per Bartolozzi - X Vai su X
Meloni la schietta. E’ contro l’occupazione di Gaza, rilancia la riforma della Giustizia. Ad Ancona, con i leader di Forza Italia e Lega, lancia la volata ad Acquaroli. Tajani e Salvini litigano. Di Carmelo Caruso - facebook.com Vai su Facebook
Carriere dei giudici, la destra verso il terzo sì alla Camera; Riforma giustizia, via libera della Camera: applausi e bagarre in aula. Seduta sospesa; Barricate contro la riforma della giustizia. Idea referendum ad aprile.
Riforma della giustizia, via libera alla Camera: le novità e cosa cambia con la separazione delle carriere - Con 243 sì e 109 no la Camera ha dato il via libera, in terza lettura, al ddl sulla riforma della giustizia che contiene la separazione ... Da fanpage.it
Riforma giustizia, via libera della Camera con 243 voti a favore. Applausi in aula - La maggioranza assoluta, che è stata raggiunta, è sufficiente al proseguimento dell'iter della riforma costituzionale che ora attende l'ultimo ok da Palazzo Madama ... quotidiano.net scrive