Per ridurre le auto in città bisogna dedicare più spazio alle persone
Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta (ci si iscrive qui ) – La mobilità delle nostre città è figlia di un modello di espansione basato su un mantra intramontabile, ma falso: bisogna realizzare più strade e più parcheggi per dare alle automobili lo spazio necessario per spostarsi e, conseguentemente, rendere più fluida la viabilità. Negli ultimi venti-trent’anni, urbanisti e ingegneri del traffico da tutto il mondo si sono accorti del terribile errore fatto dai loro predecessori, inebriati dal boom della motorizzazione di massa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Nasce anche da qui il termine “evaporazione del traffico”, il fenomeno secondo cui la riduzione dello spazio destinato alle automobili – sia in modo temporaneo (un cantiere), sia attraverso interventi permanenti (una pedonalizzazione o una corsia ciclabile che restringe le corsie riservate ai mezzi a motore) – comporta una diminuzione o una stabilizzazione dell’indice di congestione. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Per ridurre le auto in città bisogna dedicare più spazio alle persone
In questa notizia si parla di: ridurre - auto
Esplosione pneumatico auto: cause e come ridurre il rischio
Dazi, gli Usa ancora non attuano l'impegno di ridurre al 15% le tariffe sull'auto
Android Auto si prepara a un utile cambiamento per ridurre le distrazioni
Ogni autobus pieno toglie decine di auto dalla strada. Scegliere il trasporto pubblico significa ridurre traffico, rumore e soprattutto emissioni. Un piccolo gesto per te, un grande respiro per la città. #SVT #settimanadellamobilità #tpl #autobus #vicenza Vai su Facebook