Guerra all’Italia? L’ex generale Camporini lancia l’allarme | Siamo disarmati La Russia potrebbe attaccarci dalla Libia
La recente dichiarazione del ministro della Difesa Guido Crosetto, secondo cui l’Italia non sarebbe pronta ad affrontare un eventuale conflitto contro la Russia, ha sollevato un’importante discussione sullo stato delle nostre forze armate. Crosetto ha sottolineato che sarebbero necessari almeno sei anni solo per creare uno scudo di difesa aerea adeguato, evidenziando una vulnerabilità critica del nostro sistema di protezione. Le sue parole sono state confermate e approfondite dall’ex generale ed ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Vincenzo Camporini, che ha fornito un quadro dettagliato delle sfide che l’Italia dovrebbe affrontare. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Guerra all’Italia? L’ex generale Camporini lancia l’allarme: “Siamo disarmati. La Russia potrebbe attaccarci dalla Libia”
In questa notizia si parla di: guerra - italia
Criminali digitali, black market e criptovalute: l’Italia in prima linea nella guerra invisibile
Guerra ucraina, cinque radar a Kiev dall?Italia: sostituiranno quelli distrutti dalla Russia
Anche l’Italia prepara gli ospedali alla" guerra":tra piani segreti e silenzi. Il conflitto in Ucraina sembra lontano, ma i suoi riflessi rischiano di arrivare fino alle nostre corsie. In caso di un allargamento dello scontro e di un coinvolgimento diretto dell’Italia, la tenut - facebook.com Vai su Facebook
L’Italia non è pronta alla guerra e non solo per mancanza di armi https://linkiesta.it/2025/09/italia-guerra-armi/… via @Linkiesta - X Vai su X
Guerra elettronica e droni, ecco la strategia del nuovo generale Syrskyi (per rispondere agli attacchi digitali di Putin) - Sono queste le premesse che il generale Oleksandr Syrskyi ha messo in chiaro nel suo primo commento pubblico da quando ha assunto il comando ... ilgazzettino.it scrive
Serve uno sciopero generale contro la guerra in Ucraina e per fermare la follia - Entrambi questi indirizzi rappresentano una assoluta novità: per oltre due anni tutti i paesi della Nato avevano escluso nel modo più netto queste evenienze. Da ilfattoquotidiano.it