Adrian Fartade | Essere uomini non significa più portare il pane a casa e non piangere non esiste un unico modello Il patriarcato non è colpa delle donne ma è responsabilità di tutti
Il divulgatore scientifico è una delle voci presenti al festival Hey Man, dedicato a interrogarsi sulla mascolinità e a smontarne le forme tossiche. Le sue riflessioni partono dall’esperienza personale per arrivare a una visione più ampia: «Solo se impariamo a esprimere emozioni e vulnerabilità possiamo liberarci dai modelli tossici che ci hanno educato». 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Adrian Fartade: «Essere uomini non significa più portare il pane a casa e non piangere, non esiste un unico modello. Il patriarcato non è colpa delle donne, ma è responsabilità di tutti»
In questa notizia si parla di: adrian - fartade
Una serata dedicata alla scienza a Valfabbrica con Adrian Fartade
Adrian Fartade (LinkUniverse) - facebook.com Vai su Facebook
Adrian Fartade: «Essere uomini non significa più portare il pane a casa e non piangere, non esiste un unico modello. Il patriarcato non è colpa delle donne, ma è responsabilità di tutti; Hey Man, a Milano il “festival maschile”: “Noi uomini dobbiamo assumerci le nostre…; «Nello spazio e nelle startup se le cose vanno subito bene non sono giuste». La lezione stellare di Adrian Fartade.
Adrian Fartade: «Essere uomini non significa più portare il pane a casa e non piangere, non esiste un unico modello. Il patriarcato non è colpa delle donne, ma è ... - Il divulgatore scientifico è una delle voci presenti al festival Hey Man, dedicato a interrogarsi sulla mascolinità e a smontarne le forme tossiche. Lo riporta vanityfair.it