Progetto del Data Center a Bollate Ricorso al Tar di Legambiente | No a nuove attività mangia-suolo
Arriva al Tar della Lombardia il progetto per la realizzazione di un data center a Bollate: Legambiente Lombardia ha depositato il ricorso contro la decisione dell’amministrazione comunale di autorizzare l’insediamento di un data center in un’ area verde tra Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della A52, l’ex Rho Monza. "Il data center dovrebbe sorgere al posto di dodici ettari di terreni verdi in un’area densamente urbanizzata tra Parco Nord Milano e Parco delle Groane - afferma Legambiente -. La Lombardia è piena di aree dismesse, insediare nuove attivitĂ industriali su suoli liberi porta benefici solo agli operatori coinvolti e non risolve anzi aggrava i problemi del territorio". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Progetto del Data Center a Bollate. Ricorso al Tar di Legambiente: "No a nuove attività mangia-suolo"
In questa notizia si parla di: progetto - data
Distretto di economia civile, fissata la data di presentazione: i dettagli del progetto
Il progetto presentato al Data Center di Palazzo Zanca è il simbolo del percorso digitale della città : servirà anche per il progetto M@gis... - facebook.com Vai su Facebook
Progetto del Data Center a Bollate. Ricorso al Tar di Legambiente: No a nuove attivitĂ mangia-suolo; Progetto data center a Bollate: ricorre al TAR; Il data center che sorgerĂ a nord di Milano (contestato dagli ambientalisti).
Progetto del Data Center a Bollate. Ricorso al Tar di Legambiente: "No a nuove attività mangia-suolo" - Arriva al Tar della Lombardia il progetto per la realizzazione di un data center a Bollate: Legambiente Lombardia ha depositato il ricorso contro la decisione dell’amministrazione comunale di autorizz ... Segnala msn.com
Data center di Bollate: c’è il ricorso di Legambiente, sarà il Tar a decidere - Legambiente Lombardia ha depositato il ricorso al Tar Lombardia contro la decisione della Città di Bollate di autorizzare la costruzione di un nuovo data ... ilnotiziario.net scrive