La Tari si paga anche nei luoghi di culto | cos' è cambiato
Tutti sono tenuti a pagare la tassa relativa alla gestione dei rifiuti ( Tari ), anche i luoghi di culto. A stabilirlo è il ministero dell'Economia e delle Finanze, che con una recente risoluzione ha precisato che i luoghi destinati esclusivamente al culto non sono da considerare automaticamente esenti. Una decisione a dir poco storica. Con la risoluzione del 15 settembre 2025, il Mef ha indicato quelli che sono i limiti dell'esenzione dal versamento della Tari, non riconoscendo alcuna disposizione che stabilisca l'esenzione per i luoghi di culto. Il ministero dell'Economia e delle Finanze precisa che il Comune può stabilire delle riduzioni in determinate circostanze, come disposto dall'art. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La Tari si paga anche nei luoghi di culto: cos'è cambiato
In questa notizia si parla di: tari - paga
Tassa sui rifiuti, controlli a Bari: un terzo di B&b e case vacanza non paga la Tari
Pinocchio non paga la Tari, il Comune pignora i conti e la Fondazione Collodi rischia la chiusura
TARI 2025, sta per concludersi il recapito degli avvisi di pagamento - facebook.com Vai su Facebook
Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni; Il Ministero dell'Economia chiarisce: anche i luoghi di culto devono pagare la TARI; TARI, anche i luoghi di culto devono versarla.
La Tari si paga anche nei luoghi di culto: cos'è cambiato - Anche chiese e luoghi di culto dovranno pagare la Tari, una decisione storica del ministero dell'Economia e delle Finanze ... Segnala ilgiornale.it
TARI, anche i luoghi di culto devono versarla - Storica decisione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, anche i luoghi di culto, chiesa, devono versare la TARI. Si legge su money.it