Fegato grasso l’epidemia nascosta | una su quattro persone colpite in Italia
La steatosi epatica non alcolica, più comunemente nota come ‘fegato grasso’, rappresenta oggi una minaccia silenziosa che interessa il 25% degli adulti italiani. Questa patologia si manifesta con un accumulo anomalo di trigliceridi nelle cellule epatiche, conseguenza diretta di sovrappeso, obesità viscerale e dislipidemia, spesso accompagnata da insulino-resistenza. Se trascurata, la malattia può evolvere in infiammazione cronica, cirrosi epatica e persino epatocarcinoma, delineando uno scenario drammatico per la salute pubblica. Un recente studio italiano getta nuova luce su una possibile svolta terapeutica: l’introduzione di Gdue, un integratore alimentare composto da due alghe marine brune (Ascophyllum nodosum e Fucus vesiculosus) e cromo picolinato, capace di migliorare significativamente i parametri metabolici e la condizione epatica. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - Fegato grasso, l’epidemia nascosta: una su quattro persone colpite in Italia
In questa notizia si parla di: fegato - grasso
La Fenice Centro Riabilitativo. . Domanda molto pratica ‘Dottore, ma a colazione cosa posso mangiare se ho il fegato grasso?’ Ecco un esempio bilanciato e adatto: Una porzione di cereali integrali (meglio se semplici e non zuccherati). Un frutto fresco - facebook.com Vai su Facebook
Scopri come migliorare la salute del fegato con una dieta mirata: consigli pratici ed esempio di menù settimanale per combattere la steatosi epatica - Riduzione dell’apporto calorico: perdere peso gradualmente può aiutare a ridurre il grasso anche a livello del fegato. Riporta dilei.it
«Fegato grasso», condizione benigna ma non va sottovalutata - La steatosi epatica, conosciuta come “fegato grasso”, è una condizione in cui il fegato accumula grassi in eccesso, spesso silenziosamente. Si legge su ecodibergamo.it