Enrico Galiano | Il prof non è psicologo Ma può dire | io ci sono

Roma, 16 settembre 2025 – Un insegnante, quando capisce che un suo studente sta male, non ha poteri speciali: non è uno psicologo, non è un medico, e non può risolvere tutto da solo. Ma può fare la cosa più semplice e più rivoluzionaria: esserci. Accorgersi, guardare, ascoltare. Il primo passo è sempre quello: non far sentire invisibile chi soffre. Davanti a un ragazzo fragile o a un caso di bullismo, il professore ha il dovere di segnalare, coinvolgere la famiglia, i colleghi, la dirigenza, i servizi se serve. Ma soprattutto può cercare di aprire un canale di fiducia con lo studente, fargli capire che non è solo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

enrico galiano il prof non 232 psicologo ma pu242 dire io ci sono

© Quotidiano.net - Enrico Galiano: “Il prof non è psicologo. Ma può dire: io ci sono”

In questa notizia si parla di: enrico - galiano

«I giovani non hanno più rispetto»: virale il video di Enrico Galiano del 50enne a voce alta al cellulare

Enrico Galiano avverte contro la truffa: «Qualcuno si spaccia per me, segnalatelo»

“Il talento della rondine”, una pagina letta Enrico Galiano e la lezione del Prof sul talento

Brescia, Enrico Galiano il prof rock: «La scuola di oggi? Incapace di leggere il presente» - Alzi la mano chi nella vita non avrebbe dato l’anima per avere alla cattedra — sopra o davanti — il professor Keating, quello vero però. Lo riporta brescia.corriere.it

enrico galiano prof 232Nibionno: l'importanza di essere se stessi e di coltivare i propri sogni con lo scrittore Enrico Galiano - I cookie tecnici sono necessari a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Secondo casateonline.it

Cerca Video su questo argomento: Enrico Galiano Prof 232