Draghi e i conti che non tornano sull’energia | alla fine pagano sempre i cittadini
Mario Draghi è tornato a parlare di energia. A Bruxelles, durante la conferenza “Un anno dopo il rapporto Draghi”, con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, l’ex presidente del Consiglio italiano ha messo sul tavolo tre idee chiave: più investimenti in reti e interconnessioni, acquisti comuni di gas e soprattutto il cosiddetto “ disaccoppiamento ” tra il prezzo delle rinnovabili e del nucleare e quello del gas. Una visione che sembra rassicurante: stabilità dei ricavi per chi produce e meno volatilità per i consumatori. Ma la realtà è meno lineare: questa ricetta infatti è già stata approvata a Bruxelles e non riduce davvero i prezzi. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Draghi e i conti che non tornano sull’energia: alla fine pagano sempre i cittadini
In questa notizia si parla di: draghi - conti
Federica Draghi, la manager dei conti d’oro
Draghi: «Ue marginale e spettatrice. È evaporata l'illusione di un'Europa che conti»
I nostri draghi interiori sono le paure, i limiti, le credenze. Con cui dobbiamo fare i conti. Lo racconta l'esploratore di origine valtellinese Alex Bellini nel nuovo progetto che lo ha portato isolato per quattro giorni in una grotta a oltre 300 metri di profondità. - facebook.com Vai su Facebook
Draghi: «Europa marginale e spettatrice, preda di lungaggini politiche ed incapace di fare i conti con un mondo che è cambiato» - X Vai su X
Draghi e i conti che non tornano sull’energia: alla fine pagano sempre i cittadini - Draghi ha parlato dell'importanza del disaccoppiamento tra il prezzo di rinnovabili e nucleare e quello del gas. Lo riporta msn.com