Umbria turismo e affitti in nero | ricavi non dichiarati per oltre 880mila euro
Perugia, 15 settembre 2025 – La guardia di finanza del comando provinciale di Perugia ha svolto una serie di  verifiche su strutture ricettive e locazioni turistiche, con l’obiettivo di prevenire e reprimere l’abusivismo e la concorrenza sleale. L’attivitĂ si inserisce in un piano di controlli mirati, messo in atto anche a seguito delle numerose segnalazioni provenienti dalle principali associazioni di categoria, tra cui Federalberghi e Assoturismo, che, da tempo, denunciano la proliferazione di attivitĂ non in regola, capaci di alterare il mercato e danneggiare gli operatori che rispettano le normative. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Umbria, turismo e affitti in nero: ricavi non dichiarati per oltre 880mila euro
In questa notizia si parla di: umbria - turismo
Turismo in Umbria: un’estate da record traina occupazione e sviluppo economico
Turismo, stagione d’oro: "L’Umbria piace e diverte. Il traino del Giubileo”
TURISMO E TERRITORIO Scatti dalla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di Umbria Lup and Beer, fiera della birra artigianale e agricola umbra, che partirĂ il 19 settembre per concludersi con un grande evento a CittĂ di Castello il 5 ot - facebook.com Vai su Facebook
Umbria, turismo e affitti in nero: ricavi non dichiarati per oltre 880mila euro; Turismo in nero in Umbria: scoperti ricavi non dichiarati per oltre 880mila euro; Turismo in Umbria, la finanza passa al setaccio b&b, case vacanza e affittacamere: scoperti affitti in nero per oltre 90mila euro e lavoratori irregolari.
Turismo abusivo in Umbria, blitz della Finanza: scoperti affitti in nero, senza contratti e ricavi nascosti - Perugia, 30 maggio 2025 – La guardia di finanza ha intensificato i controlli contro il turismo abusivo in Umbria, in particolare nella provincia di Perugia. Come scrive lanazione.it
Turismo, pugno duro sugli irregolari: arriva la stretta sugli affitti turistici - Perugia, 31 maggio 2025 – Accoglienza turistica sì, ma troppo spesso senza regole. Si legge su lanazione.it