Nella poesia italiana del Novecento quanto conta il Sud? Finora è stato trattato come se non esistesse
Esiste una linea meridiana, lungo la poesia italiana del Novecento? Quanto è importante riscoprire una geografia della letteratura, anche per ridiscutere alcune poetiche, percepite come egemoni sul territorio nazionale? Ne scrive Simone Giorgino in Eretico barocco, pubblicato da Carocci Editore. Nel volume, il docente dell’Università del Salento riunisce gli studi legati a eterodossie poetiche che richiamano alla memoria autori troppo spesso trascurati, persino dai più attenti lettori di poesia; autori che pure hanno animato il dibattito culturale nella penisola salentina nel secolo scorso. Stiamo parlando di figure di rilievo come Vittorio Bodini, Girolamo Comi, Raffaele Carrieri, Carmelo Bene, solo per citarne alcuni. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Nella poesia italiana del Novecento quanto conta il Sud? Finora è stato trattato come se non esistesse
In questa notizia si parla di: poesia - italiana
“Na tazzulella ’e cafè”: cuore, poesia e rispetto in una tazzina tutta italiana
"Cinquanta. Poesia italiana 1975-2025": poesie di Umberto Piersanti da "I luoghi persi" pubblicata da Einaudi nel 1994 e recentemente, con inediti, riproposta da Crocetti (2022). Buona lettura! #UmbertoPiersanti #Iluoghipersi #Einaudi #Crocetti #poesiaitalian - facebook.com Vai su Facebook
Blog | Il Sud dimenticato nella poesia italiana: un saggio riscopre gli autori meridionali; Letteratura del Novecento e testi in italiano accessibile nei tecnici con programma diverso dai licei: la proposta del docente; “Fratelli” (1916) di Giuseppe Ungaretti, la poesia che può salvare l’umanità.
"Poesia italiana dal Novecento a oggi" e "Ologramma in La minore" - Poesia italiana dal Novecento a oggi, di Alberto Bertoni e Ologramma in La minore. Scrive affaritaliani.it
Leggere la poesia italiana, a partire da tre classici contemporanei - Nell’ultimo anno sono stati pubblicati vari libri che aspirano a diventare classici della poesia italiana. Riporta internazionale.it