La sagra di San Fermo Quattro secoli di storia

Nei secoli dei secoli. La sagra di San Fermo è uno degli appuntamenti che rendono grande la cittadina di Albiate e che contribuiscono a diffonderne il nome ben oltre i confini della Brianza. Si tiene sempre il 9 agosto, quando il calendario ricorda la figura di San Fermo Martire. Così è accaduto tantissime volte: un mese fa è stata celebrata l’edizione numero 416. Un dato che testimonia quando la comunitĂ  cittadina sia devota al suo patrono e legata alle tradizioni. Alla sagra di San Fermo protagonista è la semplicitĂ . Quella del mondo contadino, fatta di lavoro nei campi e di allevamento del bestiame. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

la sagra di san fermo quattro secoli di storia

© Ilgiorno.it - La sagra di San Fermo. Quattro secoli di storia

In questa notizia si parla di: sagra - fermo

Albiate dice addio alla salsiccia dopo 415 anni: la sagra di San Fermo piegata al diktat salutista

Sagra di San Fermo con mostre, fiera zootecnica, salamelle e fiumi di birra

Sagra di San Fermo con mostre, fiera zootecnica, salamelle e fiumi di birra

La sagra di San Fermo. Quattro secoli di storia; Eventi segnalati dai Comuni; La Sagra di San Fermo diventa salutare e dice addio alle salamelle: scoppia la polemica.

sagra san fermo quattroLa sagra di San Fermo. Quattro secoli di storia - La sagra di San Fermo è uno degli appuntamenti che rendono grande la cittadina di Albiate e che contribuiscono a diffonderne il nome ben oltre i confini della Brianza. Scrive ilgiorno.it

San Fermo sì ma senza trattori. Ed è polemica - La Lega, dal Pirellone, grida allo stravolgimento delle tradizioni, mentre per l’Amministrazione la manifestazione sarà "basata sulla tradizione ma arricchita con novità". Lo riporta ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Sagra San Fermo Quattro