Francesco De Gregori Nevergreen | se la chiave del film è l’intimità
Ci siamo confrontati con Stefano Pistolini, regista di Francesco De Gregori. Nevergreen, per farci raccontare l'atmosfera e le scelte dietro il documentario arrivato in sala dopo il passaggio a Venezia 82. Alla Mostra del Cinema di Venezia la musica è stata protagonista. Piero PelĂą, Nino D'Angelo e Francesco De Gregori raccontati da altrettanti film con approcci e stili diversi. Il primo di questi titoli ad arrivare al pubblico, uscendo in sala con un evento di Nexo Studios dall'11 al 17 settembre, è stato Francesco De Gregori. Nevergreen, un'opera intima, delicata, accogliente nelle sue suggestioni che abbiamo avuto modo di discutere al Lido di Venezia con il suo regista Stefano Pistolini. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Francesco De Gregori. Nevergreen: se la chiave del film è "l’intimità "
In questa notizia si parla di: francesco - gregori
Venezia 82 ospita l’anteprima del film Francesco De Gregori Nevergreen
Francesco De Gregori e Gianna Nannini al Circo Massimo omaggiano a sorpresa Bob Dylan – IL VIDEO
Con Francesco De Gregori grande notte di musica al Teatro Antico di Taormina 10.09.2025 ph. Luigi Saitta #livemusic #taormina #francescodegregori #rimmeltour2025 Vai su Facebook
"Francesco De Gregori – Nevergreen", Francesco De Gregori e Stefano Pistolini salutano il pubblico prima della proiezione https://ift.tt/b8BPMLR - X Vai su X
“Francesco De Gregori. Nevergreen” arriva al cinema. Aspettando “Rimmel” live a Caserta e Napoli; Francesco De Gregori – Nevergreen, Francesco De Gregori e Stefano Pistolini salutano il pubblico prima della proiezione; Francesco De Gregori. Nevergreen: se la chiave del film è l’intimità .
Francesco De Gregori. Nevergreen: se la chiave del film è "l’intimità" - Nevergreen, per farci raccontare l'atmosfera e le scelte dietro il documentario arrivato in sala dopo il passaggio a Venezi ... Si legge su movieplayer.it
“Francesco De Gregori. Nevergreen”, al cinema il film di Stefano Pistolini - Nevergreen” coniuga musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Lo riporta bitculturali.it