Tumori pediatrici 11 pazienti salvati al Sant’Orsola di Bologna in due anni | Rivoluzione in atto
Bologna, 12 settembre 2025 – Sono undici i piccoli pazienti oncologici salvati dal 23 dicembre 2023 al Policlinico Sant’Orsola grazie al trapianto di microbiota intestinale. Il più piccolo è un bambino di tre anni e 8 mesi; due sono arrivati da Genova e uno è stata curata dall’equipe a Pavia. A raccontarlo è Riccardo Masetti, medico oncoematologo pediatra del policlinico Sant'Orsola. BOLOGNA – Presentata la campagna autunnale di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno delle attività di Ageop. Nella foto: Marcello Seri – Direttore scientifico IRCCS AOU Policlinico Sant’Orsola Riccardo Masetti – Medico oncoematologo pediatra Giancarlo Tonelli – Direttore Ascom Bologna Francesca Testoni – Direttrice generale Ageop Tra le iniziative del "Settembre d'Oro", mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, si colloca anche la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Ageop Ricerca, dal titolo ‘Sono cavoli miei’. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Tumori pediatrici, 11 pazienti salvati al Sant’Orsola di Bologna in due anni: “Rivoluzione in atto”
In questa notizia si parla di: tumori - pediatrici
“Buonissimi” torna a Salerno: stasera l’evento per la lotta ai tumori pediatrici
"Al funerale niente fiori sostenete chi cura i tumori pediatrici"
In questo mese così importante per la consapevolezza sui tumori pediatrici, AGITO vuole parlarvi del Sarcoma di Ewing, un tumore che colpisce principalmente bambini e adolescenti. '` ? È il secondo tumore dell'osso più freq Vai su Facebook
Tumori pediatrici, 11 pazienti salvati al Sant’Orsola di Bologna in due anni: “Rivoluzione in atto”; Tumori pediatrici e oncologia di precisione: nuovi dati; Tumori infantili, a Roma nasce il giardino terapeutico per grandi e piccini.
Tumori cerebrali pediatrici, dalle Car-T nuove speranze di cura. Lo studio Nature - T per i tumori cerebrali nei bambini: una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate ha ridotto la massa tumorale in pazienti giovanissimi, contribuendo a ... Lo riporta tg24.sky.it
Tumori pediatrici, i primi cinque bambini con neuroblastoma trattati con CAR-T allogeniche all'ospedale Bambino Gesù - Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR- Riporta corriere.it