Startup una rivoluzione normativa Criteri più restrittivi per i benefici

Per le startup cambia tutto: definizione, vincoli, durata, criteri. Attesa da mesi, la circolare Mimit segna la definitiva attuazione della riforma varata per migliorare il sostegno alle giovani aziende innovative, attraverso incentivi fiscali e strumenti di investimento. Molti erano i dubbi interpretativi dello scaleup (Legge 1932024), che stavano comportando i rischi di impasse burocratica e di aggravio di uno scenario giĂ  complesso a causa della volatilitĂ  del mercato nazionale, nel quale oggettivamente si fa fatica a crescere. Uno dei nodi centrali della circolare del Mimit riguarda l’esclusione di alcune categorie professionali dal perimetro agevolato delle startup innovative. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

startup una rivoluzione normativa criteri pi249 restrittivi per i benefici

© Ilrestodelcarlino.it - Startup, una rivoluzione normativa. Criteri più restrittivi per i benefici

In questa notizia si parla di: startup - rivoluzione

FABA, la startup del raccontastorie per bambini: «Volevamo essere portatori di innovazione e di rivoluzione nel Paese in cui stavamo costruendo le nostre famiglie»

Startup, una rivoluzione normativa. Criteri piĂą restrittivi per i benefici; Rivoluzione WhatsApp: ecco cosa cambierĂ  con le nuove norme europee; Industria 4.0: una start-up imolese per la rivoluzione delle tabaccherie.

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg - Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Secondo ansa.it

Startup e PMI Innovative: in vigore i nuovi incentivi della Legge 193/2024 - 193 del 16 dicembre 2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrata in vigore il 18 dicembre, introduce nuove norme per Startup e PMI innovative, rafforzando l’accesso ai finanziamenti e ... pmi.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Startup Rivoluzione Normativa Criteri