Il Vangelo secondo gli influencer cattolici e l’esegesi della religione in chiave pop
Dalla cattedrale allo smartphone, la Messa diventa un trend, i preti si fanno chiamare influencer e i fedeli si trasformano in follower. Un’istantanea (o un post) sul fenomeno è la canonizzazione di Carlo Maria Acutis, conosciuto anche come “cyber apostolo” o “influencer di Dio”. Il quindicenne, scomparso nel 2006, è stato il primo a usare la rete allo scopo di diffondere il messaggio eucaristico. Complice una passione per la tecnologia, aveva creato un sito dove raccoglieva dati sui miracoli in tutto il mondo. In questi giorni, la comunitĂ cattolica gli ha rimandato lo stesso messaggio d’amore. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il Vangelo secondo gli influencer cattolici, e l’esegesi della religione in chiave pop
In questa notizia si parla di: vangelo - secondo
Lapo Lani e il suo Vangelo secondo Giovanni.
Il Vangelo di Giuda, recensione: la Passione secondo Giulio Base? Un horror biblico
La Parola del giorno è tratta dal Vangelo secondo Luca Lc 6,20-26 In quel tempo, Gesù, alzà ti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piang Vai su Facebook
Casa e chiesa Il Vangelo secondo gli influencer cattolici, e l’esegesi della religione in chiave pop; Michael e Nicola, gli influencer cattolici che seguono i nuovi santi; La Bibbia secondo TikTok, chi sono i giovani “influncer cattolici” che evangelizzano sui social.
La chiesa cattolica ha fatto santo per la prima volta un videogiocatore: l'influencer di Dio - C'è una prima volta per tutto, anche un videogiocatore fatto santo dalla chiesa cattolica, per il suo impegno nel diffondere la dottrina della chiesa online. msn.com scrive
Giubileo missionari digitali e influencer cattolici: p. Spadaro, “il Vangelo ci chiede di essere autentici. Tu non sei un brand, sei una benedizione” - “Voi non siete utenti della rete, scrollatori di contenuti, spettatori passivi di contenuti digitali, ma perché sentite che il Vangelo ha qualcosa da dire nel flusso ininterrotto del web”. Secondo agensir.it