Giornata della cultura ebraica Lo studio e il ’popolo del Libro’ | Intreccio di spiritualità e arte
È una storia che sa di pergamena e inchiostro. Che ha lasciato la sua traccia in ogni dove nella nostra città, nel nostro Paese, nel mondo. Perché la cultura ebraica "è un patrimonio per tutta l’umanità, che va conservata e valorizzata". Non ha dubbi l’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli che, durante la presentazione della 25esima edizione della Giornata europea della cultura ebraica (in programma domenica 14 settembre a partire dalle 10 nelle sinagoghe di via Mazzini 95), identifica l’impegno per la tutela della tradizione ebraica come "uno dei pilastri del progetto culturale della nostra amministrazione". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Giornata della cultura ebraica. Lo studio e il ’popolo del Libro’: "Intreccio di spiritualità e arte"
In questa notizia si parla di: giornata - cultura
Tutto pronto per Cuori Olimpici. Una giornata di sport e cultura tra le meraviglie del territorio
Sabato 19 ottobre, preparati a una giornata di creatività e cultura al Centro Commerciale Porte di Torino! Non perdere l'occasione di partecipare! Vai su Facebook
In occasione della Giornata d’Indipendenza Nazionale, il Colosseo è stato illuminato dai colori della bandiera ucraina: un simbolo di solidarietà e cultura condivisa. “L’Italia è al fianco dell’Ucraina”, ha affermato il Ministro @AlessGiuli. https://cultura.gov.it - X Vai su X
Giornata della cultura ebraica. Lo studio e il ’popolo del Libro’: Intreccio di spiritualità e arte; Giornata di valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova presso la Biblioteca Teresiana; Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025: visite guidate a Sinagoghe, musei e antichi quartieri ebraici. E tanti eventi.
Giornata della cultura ebraica. Lo studio e il ’popolo del Libro’: "Intreccio di spiritualità e arte" - Rav Caro: "Sarà per gli ospiti un assaggio del viaggio ideale lungo le nostre tradizioni". msn.com scrive
Giornata Cultura Ebraica, celebrazioni in sei città delle Marche - Anche le Marche partecipano alla Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025 che a partire dal 13 settembre settembre prossimo apre al pubblico in sei città della regione le porte di sinagoghe, musei ... Come scrive ansa.it