Campi Flegrei così il suolo è cambiato dopo l’ultima potente scossa | i dati Lo studio sul motore del bradisismo

La Terra trema e cambia, il suolo si solleva o si abbassa. Dopo lo sciame sismico che ha interessato i Campi Flegrei lo scorso 1 settembre, con scossa principale di magnitudo 4.0, la stazione Gnss (Global Navigation Satellite System) installata nell’area dell’Accademia aeronautica di Pozzuoli (Napoli) ha registrato uno spostamento planimetrico di circa 2,5 centimetri in direzione sud-sud-ovest e un abbassamento del suolo di circa 2 centimetri. Anche la vicina stazione Gnss in prossimitĂ  del Monte Olibano e a circa 300 metri a nord della stazione Gnss dell’Accademia aeronautica ha registrato uno spostamento planimetrico di circa 1 centimetro e un abbassamento di circa 1 centimetro. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

campi flegrei cos236 il suolo 232 cambiato dopo l8217ultima potente scossa i dati lo studio sul motore del bradisismo

© Ilfattoquotidiano.it - Campi Flegrei, così il suolo è cambiato dopo l’ultima potente scossa: i dati. Lo studio sul “motore” del bradisismo

In questa notizia si parla di: campi - flegrei

Campi Flegrei: alla protezione civile incontro tra istituzioni e coordinamento

Concerto al Tramonto: Beethoven risuona nella magia dei Campi Flegrei

Nuove scosse di terremoto ai Campi Flegrei, due di magnitudo 2.8

campi flegrei cos236 suoloTerremoto ai Campi Flegrei, con l'ultima scossa di magnitudo 4 il suolo abbassato di 2,5 cm - Di questi, 131 sono stati registrati tra il 31 agosto (66) e il 1 settembre (65), con la scossa più forte di magnitudo 4. internapoli.it scrive

campi flegrei cos236 suoloTerremoti Campi Flegrei, nella zona dell'Accademia Aeronautica suolo abbassato di 2,5 centimetri - Secondo l'ultimo bollettino dell'Osservatorio Vesuviano, a seguito dello sciame sismico avvenuto tra il 31 agosto e il 1 settembre agosto ai Campi Flegrei, in cui sono state registrate ... Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Campi Flegrei Cos236 Suolo