Teatro di Corte di Palazzo Reale i giovani protagonisti della musica barocca
il Festival della musica Barocca, prodotto dal Teatro di San Carlo è dedicato agli intermezzi settecenteschi, appuntamento il 12–13 e 19–20 settembre 2025. Napoli, 10 settembre 2025  – Il Palazzo Reale di Napoli e il Teatro di San Carlo uniscono le forze per riportare alla luce il fascino e l’ironia della musica barocca, con un progetto che pone al centro i giovani interpreti, cantanti, strumentisti e ballerini, chiamati a misurarsi con il repertorio degli intermezzi comici settecenteschi. Il Festival della Musica Barocca, in programma al Teatro di Corte di Palazzo Reale, nei fine settimana del 12 e 13 e del 19 e 20 settembre, proporrĂ quattro serate di spettacolo e formazione, prodotte dal Teatro di San Carlo. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
In questa notizia si parla di: teatro - corte
E il Teatro di Corte torna a vivere
Teatro in Corte a palazzo Cutore: in scena la comicitĂ de Il Gatto Blu
Aci Bonaccorsi, per "Teatro in corte" in scena "L'altro figlio": atto unico di Luigi Pirandello
Voglio correre, il docufilm del dottor Costa in proiezione a Coriano In occasione della settimana dedicata alla MotoGp, mercoledì 10 settembre alle ore 21 al Teatro CorTe Coriano verrà proiettato il docufilm “Voglio correre” sulla vita e avventure della Clinica Vai su Facebook
Palazzo Reale di Napoli, al Teatro di Corte il Festival della Musica Barocca in collaborazione col San Carlo; CAMPANIA TEATRO FESTIVAL; CINEMA: LA CASA DI NINETTA.
Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo - A Napoli il Barocco è giovane: Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo con quattro serate uniscono le forze per rilanciare il fascino e l'ironia degli intermezzi comici settecenteschi, puntando proprio ... Secondo ansa.it
Palazzo Reale di Napoli, al Teatro di Corte il Festival musica Barocca in collaborazione col San Carlo - Il Palazzo Reale di Napoli e il Teatro di San Carlo uniscono le forze per riportare alla luce il fascino e l’ironia della musica barocca, con un progetto che ... Da napolivillage.com