Nodo futuro | interconnessione e sostenibilità nel trasporto pubblico

MobilitĂ , intermodalitĂ  come fulcro di sviluppo, crescita e coesione sociale; vivere in cittĂ  e territori meglio collegati. Questo è stato il senso di “”, tavola rotonda che si è svolta ieri a Palazzo Wedekind e organizzata da Libero. A moderare l’evento, il giornalista della testata Sandro Iacometti. Dopo un’introduzione del direttore del Tempo Tommaso Cerno, via alla successione di relatori. È importante vedere il futuro con altri occhi per comprendere le sfide che riguardano il trasporto pubblicoÂť, ragiona Georg Gufler, Ad Doppelmayr Italia, che ha ispirato l’evento e ieri si è soffermato su un aspetto (per l’Italia) innovativo del trasporto pubblico, quello del cosiddetto “livello +1”, cioè l’utilizzo delle funivie. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: nodo - futuro

Juventus, Vlahovic, un nodo di mercato che pesa sul futuro

Kolo Muani Juve: qual è il grande nodo che sta bloccando la permanenza del francese a Torino. L’ultimo retroscena riguardante il suo futuro

Dumfries Inter, il futuro resta in bilico: il nodo clausola e cosa può succedere

10 settembre, a Roma tavola rotonda “Nodo Futuro: interconnessione e sostenibilità nel trasporto pubblico” - 00, presso Palazzo Wedekind, in Piazza Colonna, a Roma, si terrà la tavola rotonda â€œNodo Futuro: interconnessione e sostenibilità nel trasporto pubblico”. Secondo meridiananotizie.it

Cerca Video su questo argomento: Nodo Futuro Interconnessione Sostenibilit224