Il Comune di Milano dà spazi a pro-Pal e Sea Watch Ci sono anche Rackete e Salis

La sinistra milanese è alla continua ricerca del consenso e per trovarlo non esita ad abdicare al buon senso. Si è visto con il caso del Leoncavallo, che nonostante 30 anni di occupazione illegale di un immobile privato potrebbe essere "premiato" dal Comune di Milano con un nuovo spazio pubblico completamente gratuito. E si è visto anche con l'ultimo evento alla Fabbrica del Vapore di Milano, uno spazio a gestione comunale che per sei serate è stato concesso alla Ong Sea Watch per festeggiare i 10 anni di attivitĂ  in mare. Sea Watch, per i pochi che ancora non sanno chi sia, è un'organizzazione non governativa tedesca che opera nel Mediterraneo centrale per trasportare i migranti recuperati in mare verso l'Italia. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il comune di milano d224 spazi a pro pal e sea watch ci sono anche rackete e salis

© Ilgiornale.it - Il Comune di Milano dà spazi a pro-Pal e Sea Watch. Ci sono anche Rackete e Salis

In questa notizia si parla di: comune - milano

Cargo sotto sfratto, parla il fondatore: “Noi, vittime del modello Milano”. E attacca il Comune

Terremoto edilizia a Milano, la rete del costruttore: “Voleva sponde in Comune. E offriva consulenze”

Urbanistica a Milano, il caso Pella infiamma il Consiglio a Concorezzo: “Chiarezza sui rapporti col Comune”

Milano, nuovi bandi pubblici per riattivare gli spazi d'arte della città - Il Comune di Milano rilancia la valorizzazione del proprio patrimonio culturale con una nuova serie di bandi e avvisi pubblici, puntando, in particolare, su una gestione condivisa degli spazi vuoti o ... exibart.com scrive

Leoncavallo, ecco le “linee guida” del Comune per il trasferimento del centro sociale in via San Dionigi: spazi aperti al quartiere e attività sportive e culturali - Dopo lo sgombero del 21 agosto via libera al bando per “traghettare” il Leonka nell’ex capannone comunale di Porto di Mare. Da ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Comune Milano D224 Spazi