Phishing via email falso WeTransfer a nome dell’Agenzia delle Entrate | la truffa online e i consigli per proteggersi
Un finto dominio istituzionale, un allegato travestito da documento ufficiale e un messaggio che invita ad agire immediatamente. È questa la combinazione usata dai cybercriminali per confezionare l’ennesima campagna di phishing, che circola in queste ore sotto le sembianze di una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate. Ecco in cosa consiste l'inganno e come non caderci. Il messaggio. Sembra provenire da un indirizzo governativo con estensione gov.it il messaggio, che contiene un file chiamato "FatturaAgenziaEntrate" e sottolinea che il contenuto sarebbe valido solo "fino a oggi". Un’urgenza studiata ad arte per spingere le vittime a cliccare senza pensarci troppo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Phishing via email, falso WeTransfer a nome dell’Agenzia delle Entrate: la truffa online e i consigli per proteggersi
In questa notizia si parla di: phishing - email
Phishing via email sul Fascicolo Sanitario Elettronico: come difendersi e riconoscere la truffa
Inviti iCloud Calendar usati per email di phishing Vai su X
ATTENZIONE: E’ in corso un attacco informatico di phishing tramite messaggi, email dirette, messaggi WhatsApp, apparentemente a nome di Villa Preselle. Lo scopo di questi messaggi, che non riguardano solamente la nostra struttura (è purtroppo un fenome Vai su Facebook
Come difendersi dal phishing via PEC; Truffe online, Inps avverte gli utenti: “attenzione a e-mail e sms falsi”; Falsa email dal Ministero della Salute: è una truffa. Attenzione al phishing sul Fascicolo Sanitario Elettronico.
Phishing via email, falso WeTransfer a nome dell’Agenzia delle Entrate: la truffa online e i consigli per proteggersi - Un finto dominio governativo, un allegato ingannevole e un invito a scaricare file: la nuova strategia per colpire gli utenti ... Lo riporta msn.com
Truffa phishing Agenzia delle Entrate, occhio ai falsi file WeTransfer - mail imita l’Agenzia delle Entrate con false fatture e link WeTransfer. Da quifinanza.it