Impianto agrivoltaico | Nessun progetto è arrivato in Comune
È una notizia giunta inaspettata per il Comune di Sorano, quella della presentazione del maxi progetto di agrivoltaico da 160 ettari. A rivelarlo è stato Marco Corsetti, Ceo di Revalue Energies, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili. Il progetto di Sorano – attualmente in fase di verifica sulla sua assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale – è frutto di un "profondo studio ambientale – dice Corsetti – per sviluppare una proposta di valore agronomico che l’azienda sta sviluppando anche in altri Comuni, come Sovicille. Gli impianti saranno rialzati per permettere attività agricole o allevamento ovino, e che perimetrali vegetali costituiranno opere di mitigazione. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Impianto agrivoltaico: "Nessun progetto è arrivato in Comune"
In questa notizia si parla di: impianto - agrivoltaico
Sovicille, un impianto agrivoltaico record
Maxi impianto agrivoltaico: "Pronti ad andare in Regione"
Impianto agrivoltaico a San Giuliano Terme: nasce l'associazione dei cittadini contrari
Coldiretti contro il mega-impianto agrivoltaico a Rosia: “È speculazione su ambiente e paesaggio” Vai su Facebook
Fotovoltaico Pasturana, sindaco rettifica: nessun progetto nel territorio del Comune, ma due a Novi; Agrivoltaico su 238 ettari: Normativa rispettata, lavoriamo da mesi. Ora pronti al confronto; Anagni, scontro in Consiglio comunale: Santovincenzo denuncia la mancanza di interesse pubblico del progetto del fotovoltaico e abbandona l’aula.
Agrivoltaico, boom senza fine, a Cerano un impianto realizzato su 120 ettari di terreni: «Più esteso di Tuturano» - Il paesaggio di Brindisi continua a trasformarsi a colpi di autorizzazioni per nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabili. Secondo quotidianodipuglia.it
Impianto agrivoltaico da 74 ettari: maxi-progetto nella zona del Fossetto a ridosso del Padule di Fucecchio - Un progetto riguarda un impianto agrivoltaico esteso per circa 74 ettari, l’altro un parco fotovoltaico decisamente più piccolo, pari a 5 ettari. Si legge su valdinievoleoggi.it