La favola di un' Europa libera senza la difesa
Guardare una parata militare a Pechino non significa solo osservare l'ostentazione di una potenza bellica in crescita, ma cogliere i simboli e i messaggi che rivelano mutamenti profondi del paradigma globale. Le file interminabili di soldati, le armi di nuova generazione, la regia impeccabile della coreografia militare non parlano soltanto di forza. Parlano di determinazione. Di un popolo o almeno della sua élite politica pronto a sacrifici, disposto a sostenere costi e rischi pur di affermare una visione del mondo alternativa a quella euroatlantica. È qui che la preoccupazione americana si svela in tutta la sua evidenza: non più soltanto il timore di perdere primati industriali o tecnologici, ma quello, ben più radicale, della propria solitudine. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La favola di un'Europa libera senza la difesa
In questa notizia si parla di: favola - europa
la Repubblica. . "Le democrazie dell'Europa sono capaci di trovare in sé motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici, per non cedere all'idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vass Vai su Facebook
"C'è bisogno di istituzioni europee più forti, le democrazie dell'Europa sono capaci di trovare motivazioni per non soccombere alla favola della superiorità dei regimi autocratici": il messaggio di Sergio #Mattarella al Forum di #Cernobbio. Il Presidente della Re Vai su X
Dove andare al mare d’inverno: 15 mete al caldo; Dall’Africa all’Europa, favole nere dalle mille e una notte; Pattinaggio artistico: favola azzurra! Nikolaj Memola argento agli Europei 2025! Rizzo in top5.
Metsola: "Kiev non sarebbe libera senza il sostegno europeo" - "Kiev non sarebbe libera senza il sostegno europeo" e "i negoziati di pace non sarebbero possibili senza l'impegno europeo", ha sottolineato Roberta Metsola, presidente ... Lo riporta libero.it
Europa, accordo Ue senza l'Italia: primo ok al bis di Von der Leyen ... - L’Italia si è astenuta sulla riconferma di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione. Come scrive corriere.it