Il Mediterraneo come campo di possibilità | la lezione di Braudel per l’Italia di oggi
Roma, 8 sett – Quando Fernand Braudel pubblicò nel 1977 La Méditerranée l’espace et l’histoire, non scrisse semplicemente un libro di storia. Mise in campo un metodo e un modo di guardare al passato che, ancora oggi, conserva una forza sorprendente. La sua idea di longue durée – la lunga durata – ci ricorda che le vicende umane non si esauriscono negli eventi effimeri, ma si radicano in strutture profonde: la geografia, il clima, l’economia, le mentalità collettive. È in questo livello profondo, apparentemente immobile, che si decide il destino dei popoli. Il Mediterraneo come spazio aperto. Il cuore dell’analisi braudeliana sta nella categoria della longue durée: il tempo delle strutture lente, delle geografie umane e ambientali che sopravvivono ai regni e alle guerre. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it
© Ilprimatonazionale.it - Il Mediterraneo come campo di possibilità : la lezione di Braudel per l’Italia di oggi
In questa notizia si parla di: mediterraneo - campo
Buongiorno e buon Sabato 6 Settembre 2025 Una vasta area depressionaria va strutturandosi in pieno atlantico, ben visibile anche dalle immagini satellitari (fig. 1), portando di conseguenza ad una espansione nel Mediterraneo di un campo di alta pressione. Vai su Facebook
Un Mediterraneo di pacificazione. A lezione di “ecologia ... - MSN - Costruire percorsi condivisi di pace nel solco dell’esperienza profetica di Giorgio La Pira, il Sindaco Santo di Firenze, che negli anni ’50 faceva sedere a uno stesso tavolo i rappresentanti ... Come scrive msn.com
Un Mediterraneo di pacificazione. A lezione di “ecologia integrale“ - A lezione di “ecologia integrale“ L’ispirazione al dialogo nell’opera del “sindaco santo“. Segnala quotidiano.net