Il grande no della Cassazione | Spiare i dipendenti è illegittimo

È una sentenza destinata a fare scuola quella appena depositata dalla Corte di Cassazione: il datore di lavoro non può conservare, categorizzare né utilizzare i dati personali dei dipendenti relativi alla navigazione web, all’uso della posta elettronica e alle chiamate telefoniche. Un verdetto che ribadisce con forza il confine invalicabile tra controllo aziendale e diritto alla privacy, e che conferma la decisione della Corte d’Appello di Milano in una causa che ha visto contrapposti una società e alcuni suoi ex dipendenti. Il caso, nato da una controversia sull’utilizzo delle email personali dei lavoratori, ha attraversato tre gradi di giudizio. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it

il grande no della cassazione spiare i dipendenti 232 illegittimo

© Ilfogliettone.it - Il grande “no” della Cassazione: “Spiare i dipendenti è illegittimo”

In questa notizia si parla di: grande - cassazione

La Corte di Cassazione aveva confermato lo scorso aprile il divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni e l'obbligo, per il 35enne dj, noto per la sua partecipazione al Grande Fratello Vip, di indossare il dispositivo

Spiare le chat del partner è reato: cosa dice la Cassazione; WhatsApp, spiare i messaggi è reato: per la Cassazione si rischiano fino a 10 anni; WhatsApp, spiare è reato: fino a 10 anni di carcere per accesso non autorizzato.

Facebook, la Cassazione: "E' lecito spiare un dipendente" - Spiare un dipendente che usa Facebook al lavoro non è reato né intercettazione, anche se si è usato un account falso per indurlo a chiacchierare. Secondo affaritaliani.it

La Cassazione: spiare i messaggi WhatsApp è reato (anche quando usati ... - Spiare i messaggi WhatsApp altrui è reato: equivale all'accesso abusivo a un sistema informatico e può portare a seri guai con la legge, con il rischio di essere condannati a pene fino a 10 anni ... Segnala corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Grande No Cassazione Spiare