Cassazione | il datore di lavoro non può mai spiare le email dei dipendenti
AGI - Sono "illegittime" la " conservazione e la categorizzazione " dei dati personali dei dipendenti, da parte del datore di lavoro, "relativi alla navigazione in Internet, all' utilizzo della posta elettronica e alle utenze telefoniche da essi chiamate". È quanto è tornata a sancire la Cassazione, con una sentenza depositata nelle scorse settimane dalla sezione Lavoro, confermando quanto deciso dalla Corte d'appello di Milano nell'ambito di una causa che vedeva contrapposta una società datrice di lavoro e alcuni ex dipendenti. In primo grado, il tribunale di Milano aveva accolto parzialmente il ricorso della società, relativamente all'utilizzabilità, nel procedimento, delle comunicazioni mail dei lavoratori, affermando che, sebbene fossero state estratte da account privati, erano state fatte confluire sul server aziendale, per cui la corrispondenza doveva considerarsi aperta e non chiusa. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - Cassazione: il datore di lavoro non può mai spiare le email dei dipendenti
In questa notizia si parla di: cassazione - datore
Cassazione: obblighi del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori di fatto Vai su Facebook
Corte di Cassazione, sentenza n. 24204/2025: il datore non può visionare la mail degli ex dipendenti attraverso i server aziendali: i messaggi provengono da account privati protetti da password e i titolari non hanno concesso alcuna autorizzazione htt Vai su X
Ultrà condannato per violenze | il datore di lavoro può licenziarlo; Quando il datore può chiedere di lavorare nelle feste la nuova sentenza.
Cassazione: lavoratore, licenziamento legittimo anche se il datore lo fa pedinare - Può essere pedinato dal detective il lavoratore che svolge un servizio esterno all’azienda e licenziato se risulta poco produttivo. Riporta mediterranews.org
Stress al lavoro, secondo la Cassazione il datore deve rispondere dei ... - I giudici della Cassazione hanno stabilito che il datore di lavoro è responsabile anche senza la presenza di un «unificante comportamento vessatorio», come il mobbing: bastano comportamenti ... Scrive vanityfair.it