Quando la musica tocca l’anima | la scienza del cervello diverso che prova il frisson

C’è un attimo magico che ogni vero amante della musica conosce bene. È quel momento in cui le note si intrecciano nell’aria e qualcosa di indefinibile accade dentro di noi. La voce si incrina, un nodo si forma alla gola, la pelle si copre di minuscoli rilievi e un brivido elettrico attraversa la schiena. Non è solo un’esperienza emotiva: è frisson, e la scienza ci sta svelando che chi lo prova ha un cervello letteralmente diverso dagli altri. Il termine deriva dal francese e significa proprio “brivido”, ma racchiude una gamma di sensazioni fisiche che vanno ben oltre il semplice fremito. È quella reazione viscerale che ci coglie quando ascoltiamo il climax di “Bohemian Rhapsody” dei Queen, o quando la voce di Nina Simone si spezza su “Feeling Good”. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

quando la musica tocca l8217anima la scienza del cervello diverso che prova il frisson

© Nonewsmagazine.com - Quando la musica tocca l’anima: la scienza del cervello diverso che prova il frisson

In questa notizia si parla di: musica - tocca

Quarant’anni dopo, Live Aid ci ricorda che la musica salva il mondo. E ora tocca alla Palestina

Arti a confronto nella Cisterna. Dopo la musica, tocca al teatro

Tutto esaurito alla grande sagra della polenta nel piccolo borgo. Ora tocca alla musica

La musica dialoga con la scienza, debutta Supersonix - MSN - Raccontare il connubio tra musica e scienza, facendo dialogare la musica classica con la divulgazione scientifica. Come scrive msn.com

’Musica per la scienza’ con un concerto per due pianoforti - Oggi, alle 17, all’auditorium della chiesa di San Giuseppe, in via Pisa, a Marina di Massa, si terrà un concerto per due pianoforti a ... Segnala lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Musica Tocca L8217anima Scienza