Beato Angelico | una magia L’arte del Quattrocento protagonista a Firenze

È un artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze, uno dei padri dell’arte del Rinascimento. La sua pittura parte dall’eredità tardogotica, ma col sapiente uso della prospettiva e della luce, crea un nuovo rapporto tra figurazione e spazio. E il suo profondo senso religioso, fondato sulla meditazione del sacro, non trascura mai la connessione con l’umano. È dedicata al Beato Angelico (1395 circa – 1455) la grande mostra organizzata a Firenze dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dal Museo di San Marco. L’esposizione è allestita in due sedi, a cura di Carl Brandon Strehlke, curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con Stefano Casciu, direttore regionale Musei nazionali Toscana, e Angelo Tartuferi, già direttore del Museo di San Marco, e rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio. 🔗 Leggi su Lanazione.it

beato angelico una magia l8217arte del quattrocento protagonista a firenze

© Lanazione.it - Beato Angelico: una magia. L’arte del Quattrocento protagonista a Firenze

In questa notizia si parla di: beato - angelico

Ritorna alla luce la Crocifissione del Beato Angelico a Fiesole

A Fiesole torna a splendere 'Crocifissione' di Beato Angelico

Beato Angelico: in mostra a Firenze fra Palazzo Strozzi e San Marco

Cerca Video su questo argomento: Beato Angelico Magia L8217arte