Acqua informata? No grazie
La presa di posizione congiunta dell ’Institut Agricole Régional e della Fondazione Clément Fillietroz segna un passaggio decisivo nella vicenda dell’“acqua informata”. Dopo mesi di discussioni, sollevate dalla sperimentazione della cosiddetta “tecnologia supra molecolare” - termine vago che nasconde la pseudoscienza con cui si vende letteralmente acqua in polvere - in alcune coltivazioni della Valle d’Aosta, le due principali istituzioni scientifiche del territorio hanno pubblicato una nota comune in cui smontano l’impianto teorico e sperimentale alla base della proposta, ribadendo con chiarezza che si tratta di una costruzione di parole e concetti arraffazzonati priva dei requisiti minimi di scientificità. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Acqua informata? No grazie
In questa notizia si parla di: acqua - informata
La petizione valdostana sull'acqua informata
Perché la Valle d’Aosta ha annullato la ricerca sulla cosiddetta «acqua informata»
Acqua informata in viticoltura: l'esperienza in un vigneto Grosjean Vai su X
Dal nostro Focus Acqua sulla rivista San Rossore inForma agli eventi organizzati in Villa bertelli. La neonatologa e pediatra Dott.ssa Merusi consiglia come idratare al meglio i nostri bambini. #pregnancy #gravidanza #bambini #idratazione #acqua #wat Vai su Facebook
Lo Iar finalmente rompe il silenzio sull'acqua informata; ‘Tubone’: no grazie!. La polemica continua; La Valle D'Aosta blocca la sperimentazione pseudoscientifica sull'acqua informata.
L’acqua ai privati? No, grazie. Iren fuori da Vercelli e Cuneo (e prepara una guerra di ricorsi) - In Piemonte sta per scoppiare una nuova guerra per l’acqua pubblica, un grande business da un miliardo di euro l’anno e 2. Segnala torino.corriere.it
Nuotare in acqua alta? No grazie - TGCOM24 - I dati vengono da uno studio sugli incidenti in acqua realizzato dall'Associazione Acquatic Education, promotrice della campagna - Si legge su tgcom24.mediaset.it