La Cina tra diplomazia e deterrenza Così Sco e parate ridefiniscono l’ordine globale
Il vertice di Tianjin ha rappresentato molto più di un incontro regionale. Con la partecipazione di 25 paesi che rappresentano oltre il 40% della popolazione mondiale e il 24,7% del Pil globale, l’evento ha assunto i contorni di una vera e propria controffensiva diplomatica all’egemonia occidentale. L’immagine di Xi Jinping che cammina mano nella mano con Putin e Modi ha cristallizzato simbolicamente l’emergere di un asse alternativo, mentre Trump giocava a golf dall’altra parte del Pacifico. La “iniziativa di governance globale” lanciata da Xi non è stata casuale: mentre gli Stati Uniti di Trump alienano alleati storici con dazi punitivi – il 50% imposto all’India ne è esempio lampante – la Cina si propone come garante di un “sistema più giusto ed equo”. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La Cina tra diplomazia e deterrenza. Così Sco e parate ridefiniscono l’ordine globale
In questa notizia si parla di: cina - diplomazia
La Cina punta sulla diplomazia: come funziona l’OIMed di Pechino
Per capire lo scetticismo di molti socialdemocratici per questa Unione Europea di ascolti una qualsiasi cosa uscita dalla bocca di Kaja Kallas. Come questa conferenza, in cui la presidente della diplomazia UE si è detta sorpresa che Russia e Cina rivendichin Vai su X
Un viaggio che intreccia scienza e diplomazia accademica. È quello intrapreso da quattordici studenti del Dipartimento di Fisica “Pancini” dell’Università Federico II, partiti da Napoli alla volta della Cina per partecipare alla prima edizione della PAI Summer Sc Vai su Facebook
La Cina tra diplomazia e deterrenza. Così Sco e parate ridefiniscono l’ordine globale - Con la partecipazione di 25 paesi che rappresentano oltre il 40% della popolazione mondiale e il 24,7% del Pil globale, l’eve ... Come scrive formiche.net
Relazioni in via di estinzione. Tra Cina e Usa scricchiola anche la ... - La data di origine della “diplomazia del panda” è fissata al 1941: la Cina regalava coppie di panda a paesi stranieri come viatico per buoni rapporti bilaterali. Segnala huffingtonpost.it