Il doping nel calcio non esiste perché non esiste l’antidoping I calciatori godono di libertà impensabili in altri sport

Il doping nel calcio non esiste. È una percezione. L’Agenzia mondiale antidoping ha pubblicato i suoi dati più recenti sui test a giugno, e nonostante il calcio sia secondo solo all’atletica per numero di test effettuati, dei 35.511 campioni prelevati nel 2023, solo 89 sono risultati negativi, scrive il Times. Nella storia della Coppa del Mondo, Diego Maradona è il titolare dell’unico test antidoping positivo, e si trattava di un farmaco dimagrante contenente efedrina, nel 1994. Il doping nel calcio è così raro che “quando si verificano situazioni che coinvolgono giocatori di alto profilo, come quelle di Paul Pogba e Mykhailo Mudryk, vengono considerate alla stregua di episodi anomali”. 🔗 Leggi su Ilnapolista.it

il doping nel calcio non esiste perch233 non esiste l8217antidoping i calciatori godono di libert224 impensabili in altri sport

© Ilnapolista.it - Il doping nel calcio non esiste perché non esiste l’antidoping. I calciatori godono di libertà impensabili in altri sport

In questa notizia si parla di: doping - calcio

Il doping e il calcio, un rapporto di lungo corso che gli addetti ai lavori fanno finta di non vedere

Il calcio non spende nulla per la lotta al doping, la Fifa si è persino rifiutata di fornire le cifre (Telegraph)

Ricerca Uefa: il doping nel calcio esiste - SportMediaset - Il doping nel calcio è un argomento poco battuto, anche perché spesso le positività dei giocatori sono legate a scarse quantità di sostanze che non fanno rumore o a droghe come la cocaina. sportmediaset.mediaset.it scrive

Palomino positivo, il doping prima del calcio - la Repubblica - Ancora non si è cominciato a giocare ed ecco che torna il doping nel calcio, questo strano clandestino a bordo, questo compagno segreto. Secondo repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Doping Calcio Esiste Perch233